Quartiere Lunetta, Mantova
Il quartiere Lunetta, nato negli anni Sessanta come insediamento di edilizia popolare nella periferia nord di Mantova, era inizialmente destinato a ospitare fino a 12.000 abitanti. Caratterizzato da una prevalenza di palazzi in cemento armato e intonaco, è stato per lungo tempo percepito come un'area periferica e spesso associato a problematiche sociali.
Negli ultimi anni, tuttavia, il quartiere ha avviato un notevole processo di rigenerazione urbana e sociale. Grazie a iniziative come il festival "Without Frontiers - Lunetta a Colori", è stato trasformato in un vero e proprio "museo a cielo aperto". Il progetto ha coinvolto artisti di fama internazionale che hanno riqualificato l'ambiente, trasformando le facciate degli edifici in tele monumentali e offrendo una nuova, vibrante identità al quartiere.
Lunetta è oggi anche un esempio tangibile di coesione sociale. Con circa 20 etnie presenti e quasi un terzo della popolazione di origine straniera, rappresenta un contesto multietnico in cui una forte rete di associazioni e servizi di comunità ha contribuito a valorizzare il senso di appartenenza degli abitanti. La presenza di una biblioteca, un Centro di Aggregazione Giovanile, laboratori linguistici, palestre e orti condivisi dimostra un impegno concreto nel risvegliare e rafforzare il legame tra le persone che lo abitano.

You may also like

Back to Top